È la condivisione di pratiche e tecniche autogene fondamento del lavoro professionale e della
"mission" del progetto Unita. Si tratta di ritrovarsi insieme e svolgere la pratica insieme.
Il fine della comunità di pratica è il miglioramento collettivo. Il modello di riferimento è un'
intelligenza condivisa, non esistono spazi privati o individuali, nella pratica si condivide
l'esperienza. Le comunità di pratica tendono all'eccellenza, a scambiarsi reciprocamente ciò che di
meglio produce ognuno dei collaboratori. Il metodo privilegiato è costruttivista, dove si costruisce
una conoscenza collettiva condivisa, un modo di vivere, lavorare e studiare, una concezione che si
differenzia notevolmente dalle società di tipo individualistico, dove prevale la competizione. Le
comunità di pratica sono "luoghi" in cui si sviluppa apprendimento, e ciò che cambia rispetto al
passato è il modo e i mezzi per svilupparlo. La conoscenza diviene un mezzo per costruire
collettivamente, seguendo il metodo del costruttivismo sociale.
It is the sharing
of Autogenic practices and techniques which are the base of the professional
work and of the "mission" of Unita project.
It is about getting
together and practice together. The goal of the practice community is
collective improvement. The reference model is a shared intelligence, there are
no private or individual spaces, each practice experience is shared.
Communities of practice tend to excellence, to exchange each other what the
best produces each of the collaborators. The preferred method is
constructivist, where a shared collective knowledge is built, a way of living,
working and studying, a concept that differs significantly from individualistic
societies, where competition prevails. Communities of practice are
"places" where learning develops, and what changes from the past is
the way and the means to develop it. Knowledge becomes a means of building
collectively, following the method of social constructivism.